Poco importa se sei un musicista
classico o un deejay all’avanguardia. Se vuoi fare musica oggi non puoi trascurare
l’impatto della tecnologia e gli strumenti che ti permettono di gestirla per
creare e ottimizzare le tue produzioni. Ma da dove partire? Gli strumenti sono
molti, ma frequentare dei corsi Logic Pro X è
senza dubbio il primo passo da compiere.
Il perché va ricondotto anzitutto
alla potenzialità del software Logic Pro, il prodotto di Cupertino viene
infatti usato per i processi di
registrazione, produzione Audio/MIDI. Si tratta di una risorsa impiegata in
ambito professionale, essenziale per creare basi, modificare gli elementi
audio, eseguire attività di mixaggio delle tracce e molto altro.
Logic Pro X è il risultato di un
lungo processo di sviluppo portato avanti da Apple, che oggi fornisce ai suoi
utenti la possibilità di fruire di un’interfaccia
ottimizzata e intuitiva. È comunque un software piuttosto complesso, con
sezioni dedicate a specifiche funzioni: come ad esempio inspector, workspace,
library, control bar e mixer.
Le enormi potenzialità di Logic
Pro X ne fanno una risorsa impiegata quotidianamente in contesti professionali e in applicazioni home studio. Viene quindi
coinvolto ogni genere musicale, dall’elettronica al jazz passando per le
colonne sonore di lungometraggi. E ciò ne fa uno
strumento indispensabile per ogni musicista.
Non tutti i corsi sono uguali.
Perché la formazione dia i suoi frutti, devi orientarti verso proposte che ti
forniscano garanzie sulla qualità
dell’offerta. Il percorso istruttivo deve portare la firma di un Apple Certified Trainer di
Logic Pro X, uno specialista che conosca a fondo la materia.
Durante un corso di Logic Pro X
puoi acquisire competenze settoriali che ti saranno molto utili. Avrai modo di
conoscere i segreti della registrazione
audio e MIDI, approfondire le procedure per la gestione di articolati progetti
multitraccia, ma anche la creazione di parti ritmiche, le tecniche di mix e
automazione, l’uso di plug-in e virtual instrument. Le tematiche possono comunque
variare a seconda del programma progettato da chi fornisce il percorso
formativo.
Per prendere parte ai corsi di
primo livello, ti basta avere conoscenze basilari del sistema operativo Mac OS X e i rudimenti dell’informatica musicale.
Talvolta vengono proposte soluzioni progettate intorno alle necessità e alla
preparazione del singolo studente.
Puoi cimentarti in questo
interessante ambito di sviluppo musicale anche se sei alle prime armi, ma allo
stesso tempo hai l’opportunità di migliorarti
notevolmente se hai già acquisito le nozioni fondamentali.
Concluso il percorso didattico,
godrai di un tangibile vantaggio nella
realizzazione delle tue creazioni musicali. I benefici possono interessare
tanto l’effettiva trascrizione delle partiture, quanto le attività di
campionamento. Una chance di formazione a cui non puoi rinunciare se ami
davvero la musica.
0 commenti:
Posta un commento